Rubrica del Cartafaccio sulla Vocazione

CARTAFACCIO

PER UN ARTIGIANATO DELLA PAROLA

Il progetto editoriale del Cartafaccio (www.cartafaccio.com) è nato, si è sviluppato ed è maturato come un buon vino, pazientemente, nel tempo. Iniziando già dal 2017, nel mese di ottobre, dedicato al Santo Rosario, col raccogliere miei articoli, racconti, illustrazioni e qualche poesia. Per poi “aprirsi”, a suo tempo, per la prima edizione.

Un’edizione speciale fatta e rilegata a mano per il primo Baratto Cattolico in Italia, tra una ventina di artigiani e artisti. Organizzato da una piccola artigiana, ma anche mamma e moglie cattolica: Monica Gibertoni di Monnicraft (www.monnicraft.com).

Un incontro straordinario per il Cartafaccio che, sin dalla scelta del nome, è stato ripescato dalla storia. Ma non in quella dei grandi, con la S maiuscola; piuttosto nella storia dimenticata, e forse poco compresa, di tanti “mondi piccoli”: fatti da artigiani, poeti, parroci e anche commercianti.

Il Cartafaccio li accomunava tutti: nell’arte, nella cura d’anime e negli affari. Raccogliendo i loro pensieri, le loro idee, le loro liste, i loro conti, le loro note. Insomma, ognuno aveva il suo Cartafaccio!

Adesso, dopo secoli di oblio, un artigiano tornerà ad averne uno.

E siccome son cattolica, nel cuore come nell’anima:

consacro Cartafaccio,

tutte le attività editoriali, letterarie, presenti e future,

sin dalla sua prima edizione,

al

Sacro Cuore di Gesù

al

Cuore Immacolato di Maria

a

San Giuseppe Artigiano

Pregandoli di ottenere tutte le grazie necessarie per

edificare un buon artigianato della parola,

a maggiorn Gloria di Dio.

Gesù, Maria e Giuseppe

illuminateci, soccorreteci, salvateci.

Viva Gesù!

Viva Maria!

Viva San Giuseppe!

 

Linda Manfredini

Editore del Cartafaccio

SLGC